Da materiali di recupero a scenografie presepiali e bassorilievi artistici
La #bellastoria di Dicembre non poteva che essere
dedicata al Maestro Luigi Marrello e alle meravigliose opere di Art'Atelier.
Cresciuto osservando la metodica passione per il
presepe del padre Domenico, affinato l'estro nelle passeggiate per San Gregorio
Armeno e presso maestri paesaggisti napoletani, oggi le sue scenografie presepiali sono delle vere
e proprie opere d'arte.
Le foto non rendono giustizia alle sue creazioni
artistiche. Per coglierne l'essenza ed il pathos è necessario vederle dal vivo,
posarvi lo sguardo più volte e accostarsi con occhio curioso.
Quando il Maestro Marrello non è nella sua
bottega a via Miceli a Cosenza, lo si può incontrare sul litorale tirrenico cosentino,
dove raccoglie legnetti levigati
dalla salsedine e dal vento, pezzi di roccia
e grandi pietre addolciti dall'andirivieni delle onde, gusci di ricci di mare, elementi che costituiscono la materia prima
delle sue opere, insieme a pezzi di juta,
cartoni e piccoli oggetti
apparentemente senza utilità che rivivono nei paesaggi tipicamente calabresi che sono l'essenza delle sue scenografie presepiali, dei suoi dipinti e dei suoi bassorilievi.
Ogni opera che esce dalla bottega Art'atelier è
unica e si distingue dall’altra, poiché la base di partenza è differente. La
materia prima è diversa, la tecnica è sempre nuova e ricercata. Quello che
permane è la passione per
il mestiere artigiano,
e per la possibilità di poter dare nuova vita ad oggetti semplici e da materiale di recupero. Le linee
decise ed i colori caldi e vivaci sono la raffigurazione della passione per la
vita e l'amore per la natura ed il prossimo del Maestro Marrello.
Art’Atelier ha accolto la sfida digitale con
grande entusiasmo. Lo consideriamo il caso
di
successo "morale" della provincia di Cosenza; infatti, la sua
storia di digitalizzazione parte dal primo acquisto tecnologico importante,
quello di un tablet, passa per una prima campagna di advertising su facebook,
per l'aggiornamento costante della pagina facebook e del blog che gli hanno fruttato commissioni da diverse
parti d'Italia, tra cui quella della famiglia di Don Stefano, nipote di Papa
Giovanni XXIII.
![]() |
Don Stefano ed il suo presepe su pietra |
Una magnifica storia artigiana, ed un grande successo
digitale. Insomma, una bella storia.
0 commenti:
Posta un commento